Chi Siamo

La nostra storia

Acque Libere ACSD opera all’interno dell’arcipelago di La Maddalena e si propone di abbattere ogni barriera per rendere questo mare e questo territorio accessibile a tutti, normodotati e persone con diversi livelli di disabilità, attraverso numerose attività sportive legate al mare e non solo.

La scelta del nome non è di certo casuale, acque libere infatti, nel Codice del segnalamento marittimo indica un punto dopo il quale si può navigare senza pericoli e in completa sicurezza

Si parte!

Nata nel 2013 come associazione culturale sportiva dilettantistica, ha dato il via alle sue attività nautiche, restaurando due imbarcazioni a vela adatte sia a normodotati che disabili.

L’idea di esordire con la vela scaturisce dalla comune esperienza sportiva del presidente Antonello Tovo e di buona parte degli altri soci. La vela richiede impegno psicofisico, concentrazione, determinazione e disciplina, c’è autonomia, spirito di cooperazione e autostima di chi la pratica.

Il Direttivo di Acque Libere

Simona Careddu

Presidente

Alessandra Cuccu

Vicepresidente

Luca Bottoni

Segretario

Vittorio Macciocco

Direttore sportivo

Il Direttivo dal 2013 al 2020

Antonello Tovo

Presidente

Vittorio Macciocco

Vicepresidente

Luca Bottoni

Segretario

Dove siamo

La sede di Acque Libere si trova sull’isola di La Maddalena, presso il Lungomare Ammiraglio Mirabello

Siamo in uno dei luoghi più suggestivi del nord Sardegna, l’arcipelago di La Maddalena è infatti un agglomerato di 7 isole e scogli, compreso nel tratto di mare che divide Corsica e Sardegna, nel cuore del Mar Mediterraneo.

La base nautica accessibile, è facilmente raggiungibile con qualunque mezzo privato (auto, moto, bici, ecc.) e gode di un ampio parcheggio gratuito a due passi dall’ingresso.

Chi arriva dal porto o dall’aeroporto di Olbia, può seguire le indicazioni per Arzachena prima e per Palau poi. 

Una volta raggiunto il porto di Palau che dista da Olbia circa 40 minuti, si potrà imbarcare sui traghetti che collegano l’isola di La Maddalena, la cui navigazione dura 20 min.

Chi invece arriva da Alghero o da Porto Torres, può seguire la strada litoranea che costeggia la parte nord orientale della Sardegna e porta a Santa Teresa Gallura. Di qui in poi, basterà seguire le indicazioni per Palau e imbarcare sui traghetti per La Maddalena. La durata complessiva di questo percorso è di circa 2 ore.

Potete far riferimento alla mappa o contattarci per qualunque dubbio.

Menu