Suggestiva e affascinante anche solo per il semplice fatto di essere un’isola nel bel mezzo del Mediterraneo, in uno specchio d’acqua tra la Corsica e la Sardegna, La Maddalena è l’isola più grande e l’unica abitata dell’intero arcipelago.
Sette isole quasi completamente disabitate che custodiscono angoli di natura incontaminata, dove il profumo pungente della macchia mediterranea si mescola con quello della salsedine e dove il maestrale soffia tanto da generare onde la cui forza si infrange su rocce di granito bianco.
Cosa fare a La Maddalena?
1. Passeggiata nel centro storico.
Facile da raggiungere anche a piedi, visto che il molo di imbarco e sbarco dei traghetti è a pochi passi da Cala Gavetta, Via Garibalidi e Piazza Umberto I, cuore pulsante dell’isola.
Il centro storico de La Maddalena è un’amalgama di provenienze, dalle influenze genovesi a quelle corse qui si respira l’atmosfera di un porto di mare dove le anime si incontrano, mescolano e rimestano le proprie usanze e antiche conoscenze.
Luogo perfetto per una colazione in uno dei caffè storici, per qualche acquisto gastronomico al mercato centrale o per un souvenir in ricordo della vacanza.
2. Gita in barca nell’arcipelago de La Maddalena.
Dalle barche che ogni giorno effettuano mini crociere tra le isole principali ai gommoni da noleggiare, dai catamarani alle barche a vela charter che offrono un ambiente più intimo e riservato, con ogni genere di imbarcazione o natante, di certo vale la pena trascorrere un’intera giornata tra le isole.
Budelli ha la sua Spiaggia Rosa, Santa Maria la sua lunga lingua di sabbia, Razzoli il faro più a nord della Sardegna, Spargi il suo aspetto aspro e sincero.
Ogni isola ha fascino e caratteristiche uniche; in lontananza si vedono le bianche scogliere di Bonifacio (Corsica).
3. Escursione a cavallo. Caprera, unica isola collegata a La Maddalena da un ponte, è il polmone del nostro arcipelago con la sua piccola foresta di pini marittimi che nascondono e proteggono antiche fortezze militari. Qui oltre a un bagno in una delle numerose e incantevoli spiagge – Cala Napoletana, Cala Coticcio, Cala Andreani, Due Mari, Il Relitto, tanto per nominarne alcune – è assolutamente consigliata un’escursione a cavallo, ideale sia per adulti che per bambini.
Attività perfetta per un’esperienza indimenticabile, a stretto contatto con la natura.
4. Giro panoramico dell’isola.
Una strada panoramica percorre a 360° l’intero perimetro dell’isola de La Maddalena; parte da Cala Gavetta, il porto turistico, e offre un panorama mozzafiato che guarda verso Punta Sardegna a sud ovest, poi le isole a nord, la Corsica, Caprera e infine Capo Ferro in direzione Costa Smeralda. Il consiglio è quello di percorrere la strada in macchina, in moto o con qualunque mezzo dotato di due o più ruote… a piedi risulta piuttosto faticoso!
5. Cena di pesce.
Ogni mattina i pescatori isolani approdano in porto con un carico che profuma di mare e con uno stormo di gabbiani che segue ogni mossa e manovra, in attesa di qualche prelibato scarto gettato in mare.
I ristoranti del centro offrono ricchi menù di pesce locale, tra specialità a base di ricci, molluschi e crostacei, senza dimenticare quello che qui viene comunemente chiamato “pesce di scoglio”.
Il Vermentino di Gallura e la Vernaccia di Oristano ben si sposano alla cucina marinara, esaltando il gusto delicato dei frutti di mare.
L’arcipelago de La Maddalena è un luogo incantevole e quasi completamente accessibile.
Noi di AcqueLibere ci stiamo impegnando attivamente per renderlo sempre più fruibile e funzionale, in grado si rispondere alle esigenze di chiunque voglia visitare questo arcipelago.
Si tratta di un Parco Nazionale e per questo area protetta. Visitate il suo territorio, scopritene ogni angolo ma rispettate l’ambiente, non dimenticate rifiuti sulla spiaggia ed evitate lo spreco di acqua che qui è un bene prezioso.
Noi stiamo lavorando a nuovi progetti e presto vi aggiorneremo sulle prossime iniziative!